Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
COMPONENTE
C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
LINEA DI INVESTIMENTO
Investimento 1.2: Abilitazione al cloud per le PA locali
CUP
J51C22000100006
DESCRIZIONE PROGETTO
L’investimento mira a sostenere la migrazione della Pubblica Amministrazione verso servizi cloud qualificati per garantire adeguati standard di affidabilità. Nello specifico il progetto prevede l’aggiornamento in sicurezza delle applicazioni in cloud dei diversi servizi comunali.
Il bando 1.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, denominato “Abilitazione e facilitazione migrazione al cloud”, ha l’obiettivo di incentivare la migrazione delle basi dati e dei servizi dei Comuni al cloud: in parole povere, si tratta di sostituire i software e le infrastrutture digitali installate localmente sui dispositivi in uso alle Amministrazioni locali, favorendo invece le risorse informatiche accessibili tramite Internet.
Per l’avviso di investimento 1.2 sono stati stanziati attraverso i fondi del PNRR 500 milioni di euro – di cui il 40% è riservato ai Comuni del Mezzogiorno – rivolti ad una platea potenziale di 7.904 Comuni. Sulla piattaforma PA digitale 2026 è possibile monitorare in ogni momento l’ammontare dei fondi ancora disponibili, ripartiti tra quelli destinati alle regioni del Sud e quelli per tutte le altre regioni.
L’abilitazione al cloud delle Pubbliche Amministrazioni locali è un tassello fondamentale della Missione 1 del PNRR, focalizzata sulla digitalizzazione della PA, e della cosiddetta “Strategia Cloud Italia”, realizzata dal Dipartimento per la trasformazione digitale e dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. In parallelo ha infatti preso il via anche la realizzazione del Polo Strategico Nazionale, ossia la nuova infrastruttura informatica all’insegna della “sovranità digitale”, che intende assicurare i massimi livelli di sicurezza e continuità operativa e porre fine alla frammentazione dei data center usati dagli Enti.