Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Realizzazione di interventi di miglioramento del sito web istituzionale e di eventuali servizi digitali per il cittadino secondo modelli e sistemi progettuali comuni.
M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
COMPONENTE
C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
LINEA DI INVESTIMENTO
Investimento 1.4: Servizi e cittadinanza digitale
CUP
J51F22000560006
DESCRIZIONE PROGETTO
Per “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” si intende come i cittadini fruiscono l’insieme di
siti comunali, cioè l’insieme delle pagine web che possono essere ospitate all’interno di uno dei domini istituzionali riservati per i Comuni italiani da parte dell’Anagrafe dei domini, il cui scopo è far sì che tutti i cittadini ricevono le medesime e più recenti informazioni rispetto:
all’amministrazione locale;
ai servizi che essa eroga al cittadino;
alle notizie;
ai documenti pubblici dell’amministrazione stessa;
Per quanto riguarda i siti comunali, l’obiettivo principale è di mettere a disposizione dei cittadini interfacce coerenti, fruibili e accessibili, secondo il modello di sito comunale, e in conformità con le Linee guida emanate ai sensi del CAD e l’e-government benchmark relativamente agli indicatori della ‘user-centricity’ e della trasparenza, come indicato dall’eGovernment benchmark Method Paper 2020-2023.
servizi digitali per il cittadino erogati dal Comune e fruibili online, cioè attraverso l’insieme di interfacce digitali, flussi e processi, tipicamente a seguito di un login identificativo, il cui scopo è che il cittadino richieda e si veda erogata una prestazione da parte dell’amministrazione, o effettui un adempimento verso l’amministrazione.
Per quanto riguarda i servizi digitali per il cittadino, l’obiettivo principale è di mettere a disposizione dei cittadini una serie di procedure erogate a livello comunale, tramite interfacce coerenti, fruibili e accessibili, con flussi di servizio quanto più uniformi, trasparenti e utente-centrici.
Le attività di progettazione e sviluppo comprese nel processo di adesione ai modelli standard di sito comunale e servizi digitali dovranno essere eseguite:
massimo 6 mesi (180 giorni) per la contrattualizzazione del fornitore dalla data di notifica del decreto di finanziamento;
massimo 9 mesi (270 giorni) per la conclusione delle attività, a partire dalla data di contrattualizzazione del fornitore.