Ordinanza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti riguardante le misure di sicurezza balneare nel Circondario Marittimo di Vasto.
Ordinanza di Sicurezza Balneare
L'ordinanza stabilisce le disposizioni per garantire la sicurezza balneare nel Circondario Marittimo di Vasto durante la stagione estiva. Essa delinea le responsabilità dei gestori delle strutture balneari e dei Comuni riguardo al servizio di salvataggio.
- Obbligo di attivare il servizio di salvataggio dal 17 maggio al 21 settembre 2025, dalle 09:00 alle 19:00.
- I concessionari e gestori devono garantire la presenza di assistenti bagnanti abilitati.
- Le strutture devono esporre cartelli di avviso in caso di assenza del servizio di salvataggio.
Servizio di Salvataggio e Responsabilità
Il servizio di salvataggio deve essere organizzato in modo da garantire la sicurezza dei bagnanti e deve rispettare specifiche linee guida. Le responsabilità sono suddivise tra i concessionari e le amministrazioni comunali.
- Ogni assistente bagnante deve coprire un'area di 150 metri di fronte mare.
- È possibile organizzare il servizio in forma collettiva tra stabilimenti balneari e Comuni.
- La postazione di salvataggio deve essere visibile e attrezzata con dotazioni specifiche.
Dotazioni e Attrezzature Necessarie
Le postazioni di salvataggio devono essere equipaggiate con attrezzature adeguate per garantire un intervento efficace in caso di emergenze. Le dotazioni includono sia strumenti di osservazione che mezzi di salvataggio.
- Dotazioni richieste: binocolo, galleggiante di soccorso, giubbotto di salvataggio, natante di salvataggio.
- È consentito l'uso di moto d'acqua per il salvataggio, con specifiche condizioni di utilizzo.
- La postazione deve essere collocata in modo da garantire la massima visibilità.
Obblighi degli Assistenti Bagnanti
Gli assistenti bagnanti hanno doveri specifici per garantire la sicurezza dei bagnanti e devono essere adeguatamente formati e attrezzati. Le loro responsabilità includono la sorveglianza e la gestione delle emergenze.
- Ogni assistente deve mantenere il brevetto e il certificato di idoneità fisica.
- Devono indossare una maglietta identificativa e avere un fischietto a disposizione.
- È vietato impegnare gli assistenti in attività non connesse al salvataggio.
Normative e Sanzioni
L'ordinanza prevede sanzioni per la violazione delle disposizioni relative al servizio di salvataggio e alla sicurezza balneare. Le autorità competenti sono responsabili della vigilanza e dell'applicazione delle norme.
- Le violazioni possono portare a sanzioni da parte delle autorità competenti.
- I concessionari e i gestori sono responsabili del rispetto delle normative.
- È obbligatorio segnalare eventuali anomalie o carenze nel servizio di salvataggio.
Zone di Mare Riservate alla Balneazione
Durante la stagione balneare, le zone di mare riservate alla balneazione sono delimitate per garantire la sicurezza dei bagnanti. Le regole specificano le distanze dalla battigia e le modalità di segnalazione delle acque sicure.
- Zone di balneazione: 300 metri dalla battigia e 150 metri dalle scogliere.
- Nuotatori al di fuori delle zone devono segnalare la loro presenza con un pallone rosso e una bandiera.
- Le strutture balneari devono segnalare il limite delle acque sicure con cartelli o gavitelli bianchi.
- Gavitelli rossi o arancioni devono delimitare le zone di mare riservate alla balneazione.
- È vietato l'ancoraggio e il transito di unità non autorizzate nelle zone di balneazione.
Divieti di Balneazione per Sicurezza
La balneazione è vietata in diverse aree per motivi di sicurezza e navigazione. Queste restrizioni sono necessarie per proteggere i bagnanti da potenziali pericoli.
- Vietata la balneazione nei porti e nei punti di ormeggio.
- Divieto di balneazione a 200 metri dall'imboccatura dei porti e a 5 metri dalle opere foranee.
- Vietata la balneazione in prossimità di lavori marittimi e fiumi.
- Divieto di balneazione in aree dichiarate non balneabili dalle autorità competenti.
Regole di Pesca durante la Stagione Balneare
Durante la stagione balneare, ci sono restrizioni sull'attività di pesca per garantire la sicurezza dei bagnanti. Le regole specificano le aree e i tempi in cui la pesca è consentita.
- Vietata la pesca nella fascia di 300 metri dalle spiagge e 150 metri dalle coste rocciose.
- La pesca è consentita solo in assenza di bagnanti al di fuori degli orari di balneazione.
- La pesca subacquea è vietata fino a 500 metri dalla riva delle spiagge.
Dotazioni di Sicurezza per Stabilimenti Balneari
Ogni stabilimento balneare deve avere specifiche dotazioni di sicurezza per garantire la protezione dei bagnanti. Queste dotazioni includono attrezzature di salvataggio e segnalazione.
- Almeno 2 salvagenti anulari con sagola galleggiante di 25 metri.
- Asta per issare bandiere di avviso a 4 metri di altezza.
- Bandiera rossa per segnalare pericoli e bandiera verde per condizioni sicure.
- Megafono per comunicazioni di sicurezza.
Spiagge Libere e Servizio di Salvataggio
Le spiagge libere devono garantire un servizio di salvataggio durante la stagione balneare. I Comuni sono responsabili della sicurezza e della segnalazione delle condizioni di balneazione.
- Servizio di salvataggio garantito dai Comuni nelle spiagge libere.
- Cartellonistica per avvisare della mancanza di servizio di salvataggio.
- Obbligo di segnalare pericoli e mantenere la fascia di 5 metri libera da ostacoli.
Corridoi di Lancio per Natanti
I corridoi di lancio sono aree designate per il transito di natanti e devono rispettare specifiche regole di sicurezza. Queste aree sono fondamentali per evitare conflitti tra bagnanti e imbarcazioni.
- Corridoi di lancio devono avere una profondità di almeno 300 metri.
- Delimitazione con gavitelli gialli o arancioni e segnalazione a terra.
- Vietata la balneazione all'interno dei corridoi di lancio.
Disposizioni di Sicurezza per Aree di Alaggio
Le aree di alaggio devono essere gestite in modo da garantire la sicurezza dei bagnanti. I Comuni devono assicurarsi che le operazioni di alaggio non interferiscano con la balneazione.
- Delimitazione permanente delle aree di alaggio con gavitelli.
- Corridoi di lancio devono essere realizzati per garantire la sicurezza.
- Vietato l'accesso a surfisti e kitesurfisti nelle aree di alaggio.
Disposizioni Finali e Sanzioni
Le disposizioni finali stabiliscono le responsabilità e le sanzioni per chi non rispetta le norme di sicurezza balneare. È fondamentale che tutti gli utenti rispettino le regole per garantire la sicurezza in mare.
- Sanzioni per violazioni delle norme di sicurezza balneare.