Partiranno a breve i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza di via Madonna delle Grazie a San Salvo. Un intervento, diviso in due lotti, necessario per garantire la sicurezza di pedoni e automobilisti in un tratto di strada oggi molto frequentato ma non più adeguato.
L’opera prevede il rifacimento dei marciapiedi su entrambi i lati, la messa in sicurezza del muro di contenimento della chiesa della Madonna delle Grazie, il rifacimento del manto stradale e la razionalizzazione della viabilità, a senso unico per migliorare la circolazione e creare nuovi spazi di sosta e una pista ciclopedonale fiancheggiata da un’area riservata ai parcheggi.
Il progetto nasce dall’esigenza di intervenire su un tratto che presenta criticità strutturali e problemi di accessibilità, soprattutto per persone con mobilità ridotta, passeggini e carrozzine.
I marciapiedi saranno completamente ripensati, più ampi e accessibili, con una nuova pavimentazione e un adeguato sistema di raccolta delle acque. E’ previsto, inoltre, un miglioramento dell’illuminazione pubblica.
Un intervento necessario e attento all’ambiente.
Attualmente è stato affidato ad un ornitologo lo studio degli alberi per vedere se in qualcuno ci fossero delle nidificazioni. La messa in sicurezza della strada comporterà la rimozione di alcuni alberi che oggi impediscono il passaggio pedonale e ombreggiano e oscurano le abitazioni, ma il Comune ha già previsto nuove piantumazioni di alberi con radici a sviluppo verticale e aiuole in città per garantire la tutela e il rinnovo del verde urbano. In diverse zone della città da mesi sono state già piantumate 70 piante e nei prossimi mesi si proseguirà su questa linea.
Si tratta di un’opera di riqualificazione pensata per rendere il quartiere più sicuro, ordinato e vivibile.
Il Sindaco Emanuela De Nicolis:“Questo intervento era atteso da tempo dai residenti e rappresenta una risposta concreta alle esigenze di sicurezza e accessibilità. La riqualificazione di via Madonna delle Grazie migliorerà la qualità della vita nel quartiere, senza rinunciare al rispetto per l’ambiente. La cura degli spazi pubblici è un segno di attenzione verso la nostra comunità.”
L’Assessore ai Lavori Pubblici Elisa Marinelli: “Abbiamo scelto di intervenire con un progetto che unisce funzionalità, sicurezza e decoro urbano. Oltre al rifacimento dei marciapiedi e alla sistemazione della viabilità, sono previste anche nuove piantumazioni a compensazione delle rimozioni necessarie. È un intervento pensato per il bene di tutti, con particolare attenzione ai pedoni e alle persone più fragili.”