La delegazione portoghese del programma ERASMUS 2025 a San Salvo

Le attività in programma dal 14 al 18 maggio in Abruzzo

Data:

14 mag 2025

Immagine principale

Descrizione

Il Sindaco Emanuela De Nicolis e la consigliera delegata alla Cultura Maria Travaglini hanno accolto in Comune, per un saluto di benvenuto, la delegazione portoghese del progetto ERASMUS 2025.

 

Il programma prevede vari appuntamenti in diverse città abruzzesi dal 14 al 18 maggio.

Tema trattato durante le attività: La Paura.

 

Il programma completo

 

Mercoledì 14 Maggio 2025

10:00 – 12.30 San Salvo – Comune, Museo,

  • Saluto di benvenuto presso il Comune di San Salvo
  • Visita al Museo Porta della Terra

 

12.30 – 13.30 San Salvo – Casa di Palmina

  • Esperienza culinaria tradizionale: pranzo con prodotti tipici offerto da Palmina, ambasciatrice delle tradizioni

 

16.00-18.00 : San Salvo - Biblioteca

  • Letture alternate di poesia – Italiano – Portoghese a cura di Raffaella Zaccagna, e Gaia Micolucci, dottoranda in lingue e letterature Straniere, Università G. D’Annunzio – Chieti Pescara
  • Tema : la poesia come strumento di comprensione e connessione reciproca.
  • Riflessioni condivise sulla poesia come forma di identità culturale.
  • Visita del Centro Culturale Aldo Moro a cura delle bibliotecarie

 

Giovedì 15 Maggio 2025

19:00 – 21:00 San Salvo – Centro Culturale Aldo Moro

  • Poetry Slam: partecipazione e visione di una forma poetica energica e interattiva che affronta temi sociali, tramite la condivisione di esperienze ed emozioni personali.

 

Venerdì 16 Maggio 2025

10:00 – 12:00 – San Vito – promontorio dannunziano

  • Letture itineranti:
  • Introduzione a cura di Gaia Micolucci
  • Lettura di un estratto dal romanzo "Il Trionfo della Morte" di Gabriele D'Annunzio in italiano e Portoghese presso il promontorio Dannunziano.

 

12-30- 13.30 Fossacesia

  • Visita Abbazia di san Giovanni in Venere
  • Light lunch

 

Sabato 17 Maggio 2025

10:00 – 11:00 Vasto – Mercato rionale

  • Guerilla Reading: uno sguardo su una performance d'arte pubblica che porta poesia e narrativa in uno spazio pubblico non convenzionale (mercato rionale), con l'obiettivo di coinvolgere le persone in modi inaspettati e stimolanti.
  • 11:00 – 12:30 Vasto – Centro storico
  • Visita guidata della città

 

18:00 – 20:00 San Salvo – Biblioteca Evento pubblico: “Resistere a Mafiopoli: come non cedere alla paura”

Realizzato nell’ambito del Progetto “I Fiori della memoria” promosso dalla Compagnia dei Merli Bianchi, da Casa Memoria in collaborazione con il Centro Culturale Aldo Moro.

L’evento prevede la presentazione del libro da parte di Giovanni Impastato, fratello minore di Peppino, il giornalista ucciso dalla mafia nel 1978.

Giovanni continua la lotta alla criminalità organizzata in Sicilia, iniziata dal fratello Peppino, vittima di mafia.

“Resistere a Mafiopoli” è l’unica intervista a Giovanni Impastato che è divenuta un libro, in cui il fratello di Peppino Impastato – ucciso dalla mafia il 9 maggio del 1978 – risponde alle domande e alle richieste di approfondimento del giornalista Franco Vassia. Dopo la prima edizione del 2009 (Stampa Alternativa), il libro viene rieditato a distanza di quasi quindici anni con una nota di aggiornamento, in cui vengono evidenziate le ulteriori battaglie vinte negli anni seguenti a quella prima pubblicazione, e sottolineato come il rapporto tra la famiglia Impastato e Cinisi, la Mafiopoli del titolo, sia cambiato grazie all’inarrestabile impegno di Casa Memoria e alla risposta di una società civile mossa da nuove sensibilità. A partire dalla loro infanzia e arrivando ai giorni nostri, Giovanni Impastato tesse un racconto di famiglia che è al contempo un’analisi della storia, politica e civile, del nostro Paese.

 

Domenica 18 Maggio 2025

15:30 – 20:30 Pescara – Auditorium Cerulli

I lettori e le lettrici volontari/e della Biblioteca comunale di San Salvo partecipano alla Maratona di lettura, un evento organizzato dall'Associazione culturale "Smart Lab Europe" per promuovere la lettura nella città di Pescara. I partecipanti e il pubblico locale sono invitati a leggere e interpretare estratti di libri che hanno lasciato un segno speciale nella loro vita. Un'opportunità per parlare dei libri preferiti e condividere emozioni.

A cura di

Ufficio Cultura, sport, tempo libero e turismo

Piazza Papa Giovanni XXIII, 7, 66050 San Salvo CH, Italia

Telefono: 0873/340238
Email: cultura@comune.sansalvo.ch.it
PEC: protocollo@comunesansalvo.legalmail.it

Il Sindaco

Piazza Papa Giovanni XXIII, 7, 66050 San Salvo CH, Italia

Telefono: 08733401
PEC: protocollo@comunesansalvo.legalmail.it
Il Sindaco

Pagina aggiornata il 14/05/2025