Carta "Dedicata a Te" 2025: l'elenco dei beneficiari

Le modalità di erogazione del contributo e le informazioni utili

Data:

31 ottobre 2025

Immagine principale

Descrizione

L’Assessore alle Politiche Sociali, Gianmarco Travaglini, comunica che è disponibile in allegato l’elenco dei beneficiari della Carta “Dedicata a Te” 2025, destinata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

Per garantire la riservatezza dei dati personali, i beneficiari sono identificati esclusivamente attraverso il numero di protocollo INPS associato alla DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) presentata per la richiesta dell’attestazione ISEE del nucleo familiare.

Si precisa che la competenza del Comune è esclusivamente limitata alla comunicazione ai destinatari dell’ammissione al beneficio.
L’intera procedura è infatti gestita da INPS, pertanto il Comune non è in possesso dei dati relativi alle motivazioni di eventuale esclusione dal contributo.

 

Modalità di erogazione del contributo

Il contributo economico, pari a € 500,00, sarà erogato mediante carte elettroniche di pagamento prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane attraverso la società controllata Postepay S.p.A.

Le carte, nominali e personalizzate, saranno consegnate agli aventi diritto presso gli Uffici Postali abilitati al servizio e diventeranno operative con l’accredito del contributo a partire dal mese di novembre 2025.

Il primo pagamento dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio (ai sensi dell’art. 5, comma 4, del D.I.).
Le somme dovranno inoltre essere utilizzate interamente entro e non oltre il 28 febbraio 2026 (art. 8, comma 1, del D.I.).

 

 

Modalità di ritiro della Carta

Nuovi beneficiari:
I nuovi assegnatari della Carta “Dedicata a Te” potranno ritirarla presso gli Uffici Postali abilitati, presentando allo sportello:

  • Il codice di riferimento della carta, comunicato dal Comune tramite apposita lettera inviata al domicilio del beneficiario;
  • Un documento di identità valido dell’intestatario della carta;
  • Il codice fiscale o tessera sanitaria dell’intestatario.

Beneficiari già titolari della Carta 2024:
Coloro che risultano ancora in possesso della Carta “Dedicata a Te” 2024 non dovranno recarsi all’Ufficio Postale, poiché l’importo sarà accreditato automaticamente sulla carta già in loro possesso.

In caso di smarrimento della Carta 2024, il beneficiario potrà richiederne la sostituzione presso un Ufficio Postale, presentando:

  • Un documento di identità valido;
  • Il codice fiscale o tessera sanitaria;
  • La denuncia di smarrimento presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.

Allegati

Pagina aggiornata il 31/10/2025