Il Dipartimento per le Politiche della famiglia pubblica “Rompere il silenzio, vincere la paura”, un vademecum aggiornato alle ultime norme per sostenere chi affronta episodi di bullismo e cyberbullismo.
Bullismo e cyberbullismo sono fenomeni sempre più diffusi e pericolosi, capaci di minacciare la salute, il benessere e la dignità dei più giovani. Per aiutare genitori e adulti di riferimento a comprendere, riconoscere e contrastare questi comportamenti, il Dipartimento per le Politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri ha realizzato la guida “Rompere il silenzio, vincere la paura”.
Il volume, ideato con l’Istituto degli Innocenti, offre strumenti pratici per individuare i segnali di disagio, affrontare situazioni di rischio e intervenire tempestivamente. Al suo interno, oltre a indicazioni operative e consigli per la prevenzione, vengono illustrate le più recenti novità legislative introdotte dal cosiddetto “decreto Caivano” e dalle leggi del 2024 e del 2025 che rafforzano la tutela dei minorenni, anche nel mondo digitale.
La guida sottolinea l’importanza del ruolo educativo di genitori, insegnanti e adulti di riferimento, invitandoli a promuovere un clima di ascolto, fiducia e rispetto, sia nella vita quotidiana che online. Ampio spazio è dedicato anche all’uso consapevole delle tecnologie e agli strumenti di parental control, utili per prevenire l’esposizione a contenuti inadeguati e pericolosi.
Oltre a spiegare cosa fare in caso di episodi di bullismo o cyberbullismo, la pubblicazione illustra i canali istituzionali a cui rivolgersi per ricevere aiuto: dalla Polizia postale al numero pubblico “Emergenza infanzia 114”, fino alle applicazioni dedicate come YouPol.
Con un linguaggio chiaro e accessibile, “Rompere il silenzio, vincere la paura” diventa così un alleato concreto per chi desidera proteggere i ragazzi e contribuire a costruire un ambiente più sicuro, rispettoso e consapevole.